• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
 Noticias y novedades del mundo del pádel

Noticias y novedades del mundo del pádel

Blog de Padel

  • Time2Padel – Blog de Pádel
  • Análisis y Opinión
  • Material
  • Mundo Pádel
  • Torneos
  • Técnica y Táctica
  • WPT

Materiali delle racchette da paddle

6 junio 2016 by admin Leave a Comment

Le racchette da paddle si producono con diversi materiali per offrire diverse caratteristiche di gioco. Scoprili nel blog di Time2Padel.

Sai di cosa sono fatte le racchette da paddle? Sai che proprietá e benefici offrono ognuno dei materiali che compongono le racchette? Oggi nel negozio di paddle online vi presentiamo un nuovo capitolo dedicato ai materiali del paddle, parlando dei materiali con i quali si producono le racchette da paddle.

Contenido del Artículo

    • Proprietá dei materiali con cui si producono le racchette da paddle
  • Mystica Icaro X-Force 2021: Lo más difícil hazlo sencillo.
  • Conoce a fondo la colección Bullpadel Hack 2019
  • ‘MÁS SOLIDARIOS’, UNA NUEVA LÍNEA DE PACKS DE PÁDEL
  • Born Raider 2021: Una de las grandes novedades de Bullpadel
  • Dunlop Nemesis 2019

Proprietá dei materiali con cui si producono le racchette da paddle

Nell’ampio mercato delle racchette da paddle con diversi design, tecnologie e forme, esiste anche una gran varietá di materiali usati per costruirle. Materiali con una o l’altra caratteristica che cercano di ottenere un gioco completo, offrire maggiore controllo e potenza o semplicemente aumentare la durabilitá della racchetta. Sono materiali di diverse provenienze scelti dalle marche per ogni collezione. La maggior parte delle racchette sono prodotte con una combinazione base di carbonio e vetro. Ma sai quali proprietá offre ognuno? 

 

Carbonio: Il carbonio è uno dei nateriali piú utilizzati e che le racchette includono in minore o maggiore misura sia nella faccia sia nella cornice per dare una maggiore resistenza ai colpi. Si tratta di un materiale che apporta rigiditá e resistenza, ottenendo cosí maggior potenza e soprattutto grande durabilitá. Si utilizza nella maggior parte dei modelli, specialmente nelle racchette di gamma alta come la Nox ML10 Pro o la Drop Shot Conqueror 4.0.

Fibra di vetro: La fibra di vetro è un materiale piú elastico che offre maggior flessibilitá alla racchetta, offrendo un tocco piú comodo. È sicuramente un materiale piú economico, ma offre anche una minore durabilitá rispetto al carbonio. Si utilizza, combinata con il carbonio, in racchette come la Akkeron Nexus X6.

Grafene: Ogni volta sono sempre di piú le marche e i modelli che sclegono le produzioni in grafene. Derivato della grafite, che risulta piú pesante, si tratta di un materiale molto resistente che offre maggiore potenza ma anche una gran sensazione di leggerezza, una combinazione perfetta che aiuta ad ottenere racchette di potenza ma senza rinunciare a modelli leggeri. La miglior prova di questo è la nuova collezione di racchette da paddle Head, come la nuova Head Delta Pro di Belasteguín.

Kevlar: È un materiale che si distingue per la rigiditá, conferendo maggiore potenza ma anche, soprattutto, per la grande durabilitá. Per questo motivo l’inclusione del Kevlar nelle racchette da paddle di solito si limita alla fabbricazione di tubulari o strutture di rinforzo per il piano di impatto dei colpi e per la cornice, aumentando considerevolmente la resistenza, specialmente se combinato col carbonio. L’uso del Kevlar si puó apprezzare nelle racchette da paddle Vibora che incorporano un tubolare di Kevlar in modelli come la Vibora Black Mamba.

Basalto: È la grande innovazione della marca Star Vie per l’anno 2016, incorporandolo nel modello utilizzato da Matías Díaz in questa stagione, la nuova Star Vie R 9.1 DRS Carbon Basalto. Un materiale che offre un eccellente controllo, senza rinunciare a una buona potenza e che si distingue in particolare per la capacitá di mantenere le sue proprietá resistendo anche alle alte temperature e agli sforzi di compressione.

Titanio: È un materiale poco usato, che si applica sotto forma di polvere in combinazione con la pittura delle racchette per offrire maggiore resistenza alla racchetta senza applicare un peso eccessivo.

Alluminio: È un materiale ancora poco usato nel mondo del paddle, ma possiamo vedere alcuni modelli con questo materiale nella sua struttura come quelli della nuova gamma di racchette da paddle Star Vie. Le sue proprietá ci offrono grande potenza senza rinunciare a un buon controllo, offrendo inoltre un suono molto caratteristico. In quanto alla sua rigiditá si tratta di un materiale intermedio tra vetro e carbonio.

Ora che conosci le caratteristiche, che materiali sceglierai?

Otros Artículos relacionados:

Potencia, al estilo del Ale Galán: la nueva Adidas Metalbone.

Consejos para jugar al pádel en verano

Mejor pala Bullpadel 2022

Star Vie Raptor Pro 2019, el nuevo arma de Stupaczuk

Funde la bola como fuego: Drop Shot Conqueror 6.1 Carbon 2021

Filed Under: Blog de pádel

Reader Interactions

Deja una respuesta Cancelar la respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.

Primary Sidebar

Entradas recientes

  • Equípate como Agustín Tapia: su pala, zapatillas y paletero
  • ¿Son pádel y embarazo compatibles?
  • Equípate como Ale Galán: su pala, sus zapatillas y su paletero
  • Andrea Ustero deja su nombre marcado en la historia de Premier Padel
  • El Rey de Valladolid vuelve para reinar en casa

Categorías

  • Análisis y Opinión palas pádel
  • Blog de pádel
  • Fotos de pádel
  • Información
  • Material de pádel
  • Mundo del pádel
  • Organización de eventos
  • Técnica y Táctica de pádel
  • Torneos de pádel
  • Ví­deos de pádel
  • World Padel Tour

Copyright © 2025 · Genesis Sample on Genesis Framework · WordPress · Log in